Il Giullare “Festival nazionale del teatro contro ogni barriera” nasce nel 2008 con un solo unico grande obiettivo: dimostrare, attraverso l’arte, il teatro, la cultura, che la diversità è ricchezza e risorsa.

Per questo il Festival Il Giullare, unico nel suo genere, tra i più seguiti e conosciuti in Italia è un’opportunità preziosa di espressione artistica in cui all’arte, al teatro spesso vengono coniugati convivialità, confronto, scambio, crescita di chi vi partecipa.

La segreteria del festival ogni anno emana un regolamento per potersi candidare a partecipare al Festival in cui sono contenuti i requisiti che bisogna avere e le modalità con cui poter presentare la domanda.

La Direzione Artistica, coadiuvata da una commissione di valutazione, sceglie poi le proposte che si esibiranno sul Palco del Giullare.

PROGRAMMA FESTIVAL IL GIULLARE 2023

 

Quest’anno il Giullare: Festival nazionale del Teatro contro ogni barriera” spegne quest’anno 15 candeline, rivelandosi una delle più longeve esperienze in Italia e, unico progetto di questo tipo in Puglia, capace di coniugare arte, cultura, spettacolo e inclusione, con l’ambizione di essere percorso esemplare di welfare culturale.

15 edizioni sono un bel traguardo, una coraggiosa sfida, un’intensa passione che l’Associazione e la Cooperativa “Promozione Sociale e Solidarietà” vogliono condividere con una serie di iniziative, novità, momenti che ci faranno vivere anche quest’ anno emozioni uniche.

Vi riportiamo il programma di questa edizione invitandovi a prenotare gli eventi con ticket e a numero chiuso presenti ai link collegati in basso.

Lunedì 10 luglio:

Giullari al buio: Coocking Show, Chef Antonio Ciotola e cena al buio

Locanda del Giullare

Mercoledì 12 luglio:
A Stand UP Giullare show con:
– Ivano Bisi
– Nathan Kiboba
– Luigi Biancoli
Salto dell’Acciuga

Venerdì 14 luglio:

“Allunaggio” – Cinema per le tue orecchie.

Spettacolo musicale originale scritto e interpretato da Fabrizio Giannuzzi e Vincenzo Deluci.

Parco Santa Geffa

Da lunedì 17 luglio a sabato 22 luglio
Esibizioni compagnie in gara – Centro Jobel sipario ore 21.00
• Lunedì 17 luglio, spettacolo “Di Reami e Strambe Melodie” – a cura di “Sivola” Coop. Soc. di Barletta
• Martedì 18 luglio, spettacolo “Scugnizzi foggiani” a cura dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Foggia
• Mercoledì 19 luglio, spettacolo “Don Chisciotte, sogni, mulini a vento” a cura di Diesis Teatrango coop. Soc. di Arezzo
• Giovedì 20 luglio, spettacolo “L’anima non è come appare” a cura dell’ASSOCIAZIONE PUGLIESE PER LA RETINITE PIGMENTOSA (APRP) O.D.V.Bari
• Venerdì 21 luglio, spettacolo “US- prove aperte di un nuovo musical” a cura dell’ASD Eloiseloro di Milano
• Sabato 22 luglio, spettacolo “Scaraventati, ho fatto la mia” a cura della Compagnia Maoyr Von Frinzius di Livorno

Domenica 23 luglio:
Premiazione compagnie: ospiti Federica Paradiso e Nicoletta Paradiso
P.zza Mazzini

Mercoledì 26 luglio:
News Jazz Sound Duo: Annarita Romito e Frank Rouge
Piazza Mazzini

Venerdì 28 luglio:

“Comicissima Sera” – Presentazione Spettacolo di quattro libri

di e con Lello Marangio e Lino Barbieri.
Piazza Mazzini
Martedì 1 agosto:
“Cinema da Gustare”
Proiezione del film UPSIDE DOWN e incontro con l’attore Gabriele Di Bello.
Piazza Mazzini
Venerdì 4 agosto:
“Jester Night Party”con Feet Deejay e DJ Danny Roma
Salto dell’Acciuga
Sabato 5 agosto:
“Il Giullare incontra la Musica – Intervista/concerto”La conduttrice di “O Anche No”,

Rai3 Paola Severini dialoga con il cantautore Aleandro Baldi.Porta Vassalla

Domenica 6 agosto:

SPETTACOLO DI CHIUSURA della XV edizione “IL GALA’ DEL GIULLARE”

Presentano Marco Colonna e Veronica di Radionorba

Resident band “I Ladri di Carrozzelle”

con Aleandro Baldi, Ivan Cottini, Nicholas Deplano e dalla Svizzera Silke Pan….E non solo!

Ospiti:
Ivan Cottini – ballerino Amici
Aleandro Baldi
Nicholas Deplano
Ladri di Carrozzelle
Silke PanMarina Cuollo
Info e prenotazioni: